Vacanze al Mare a Vieste, scopri cosa fare e vedere

Vieste si trova in Puglia, in provincia di Foggia, proprio in cima allo sperone dell’Italia, immersa nel Parco Nazionale del Gargano.

Questo antico borgo di pescatori, arroccato su un promontorio e affacciato sul mare cristallino, non a caso è chiamato la perla del Gargano

Scopri tutto su Vieste e parti per la tua vacanza!

Grotte marine, bellissime spiagge e scorci suggestivi tutti da cogliere tra le viuzze del centro storico medievale. Vieste con oltre 2 milioni di visitatori all’anno, è un meraviglioso incontro di storia, avventura e relax condito da un mare cristallino.

Questa località è perfetta per tutti: dalle famiglie che desiderano una vacanza rilassante sulle sue spiagge dorate adatte ai bambini, ai giovani e agli amanti dell’avventura che possono esplorare la natura incontaminata del Gargano, dalla Foresta Umbra all’Arco San Felice.


Cosa fare a Vieste

una donna percorre un sentiero che si immerge nella vegetazione e al contempo si affaccia sullo splendido mare azzurro.

Come abbiamo visto le cose da fare non mancano! Questa cittadina nel corso degli ultimi anni è diventata una splendida località turistica.

Qui potrete provare l’ebbrezza del windsurf e del kitesurf, cavalcando le onde del mare cristallino od immergervi nella natura circostante con i millenari sentieri da trekking, percorribili a piedi, in bici e perfino a cavallo!

Qui potrete cimentarvi nel windsurf e kitesurf od immergervi nella natura circostante con i millenari sentieri da trekking, percorribili a piedi, in bici e perfino a cavallo!

Per gli amanti della scoperta, Vieste offre un tesoro di grotte marine da esplorare, come la grotta dei Pomodori e la grotta delle Sirene, e la possibilità di visitare le incantevoli Isole Tremiti.

Invece alle famiglie più vivaci consigliamo il pescaturismo! Pescate, fatevi il bagno e pranzate con il pesce fresco appena pescato comodamente su una motobarca!

Se apprezzate il buon sapore vi consigliamo un’esperienza imperdibile: una degustazione di olio extravergine d’oliva, accompagnata da salumi e focacce pugliesi, immersi nella bellezza degli uliveti secolari del Gargano. Per un’atmosfera più romantica potrete recarvi nella cantine agricole della zona, per degustare a lume di candela le altre specialità del Gargano, come la paposcia, un tipico panino.

E cosa altro fare invece la sera a Vieste? Semplice, passeggiate sul lungo mare e godetevi i locali notturni ed i cocktail bar, la notte è giovane!


Cosa vedere a Vieste

il Faro di Vieste che sorge sull'isolotto di Santa Eufemia è una delle cosa da vedere a Vieste. Con le sue linee semplice ed il suo colore bianco spicca sull'isolotto.

Questo bel borgo di pescatori oltre che con il suo fascino naturalistico incanta con la sua storia e tradizione. Scoprite il centro medievale sovrastato dal Castello Normanno-Svevo, che insieme alla Cattedrale medievale di Santa Maria Assunta ne testimonia l’antica storia.

Spostandovi poi sulla costa potrete ammirare Il Pizzomunno, un gigantesco monolite di pietra calcarea che si erge dal mare come un guardiano silenzioso, custode di antiche leggende. Proseguendo potrete vedere i Trabucchi, antiche macchine da pesca dall’aspetto di piccole palafitte e il Faro di Vieste che sorge sull’isolotto di Santa Eufemia e tutt’ora illumina la cittadina ed il suo mare.

Lontano dal centro abitato, un tesoro inaspettato attende gli amanti della storia: la Necropoli paleocristiana della Salata, un complesso cimiteriale scavato nella roccia che custodisce i segreti del passato.


Come sono le spiagge di Vieste

Uno dei motivi che ha reso Vieste una meta tanto amata risiede proprio nelle sue spiagge.

Ma quale è la spiaggia più bella? La scelta varia in base ai gusti personali, ma non potete perdervi:

Marina Piccola

Una donna si prende il sole sulla spiaggia di sabbia fine di Vieste: Marina Piccola.

La spiaggia di Marina Piccola, un tempo porticciolo della città, si trova vicino al centro storico medievale di Vieste e ci si può arrivare direttamente dalla piazza di Marina Piccola!

Si tratta di una spiaggia di sabbia fine e dorata che accarezza i piedi, con un fondale basso e sabbioso perfetto per i più piccoli.

Gustatevi quindi un bel gelato in comodità e visitate il faro e la grotta sull’isolotto di Santa Eufemia, che delimita una parte della spiaggia. La grotta in particolare è un luogo interessante perché antico santuario dedicato alla dea protettrice dei marinai.

Spiaggia della Scialara

Il Pizzimunno si staglia imponente sulla spiaggia della Scialara, composta da sabbia fine e dorata.

La spiaggia della Scialara è conosciuta anche come la  Spiaggia del Castello, perché dominata dal Castello Svevo, situato su una rupe a strapiombo sul mare.

Questa spiaggia, impreziosita dal Pizzomunno, il monolito di roccia bianca simbolo di Vieste, è una delle più popolari del luogo. Si stende per chilometri offrendo panorami mozzafiato e invitando a passeggiate romantiche al tramonto.

Baia di Campi

La ghiaia fine che compone la Baia di Campi è in pirmo piano, sullo sfondo si nota l'acqua di un azzurro intenso e gli isolotti che sorgono al centro della Baia.

Se amate esplorare i fondali marini non potete perdervi la Baia di Campi! Circondata da pini di Aleppo offre un bellissimo paesaggio mediterraneo. Il fondale profondo della baia e la spiaggia composta da fine ghiaia la rendono l’ideale per le immersioni subacquee.

Gli animi più avventurosi potranno anche esplorare delle grotte uniche, come: la grotta Calda, la grotta Sfondata, la grotta dei Contrabbandieri e la grotta Campana Piccola. Affascinanti ed insolite gemme della natura. La Baia dei Campi si trova a 10 km a sud da Vieste e la si può raggiungere sia via mare che via terra.

Le altre imperdibili spiagge nei dintorni

Nelle vicinanze potrete trovare le altre splendide e famose spiagge del Gargano, come la bellissima Baia delle Zagare una delle 10 spiagge più bianche d’Italia e la Spiaggia della Chianca caratterizzata invece da sabbia dorata.

Se viaggiate con bambini piccoli vi consigliamo la spiaggia San Lorenzo, che con il suo fondale basso, sabbioso ed il parco giochi è particolarmente adatta per le famiglie. Se invece vi affascinano le spiagge selvagge dovete visitare la Spiaggia di Porto Piatto, una piccola spiaggia di fine ghiaia, poco conosciuta e molto bella, circondata dalla natura incontaminata.


Dove dormire a Vieste

In questa bella località i luoghi dove dormire non mancano, potrete trovare hotel, appartamenti e villaggi adatti ai gusti e alle esigenze più disparate. Decidete dove soggiornare in base alla vacanza che volete vivere!

Scegliete l’hotel se amate il comfort e la tranquillità, lasciatevi coccolare dalle comodità! Grazie alla pensione completa non dovrete preoccuparvi di nulla. Con le gite organizzate vivrete anche un pizzico di avventura, salpando per visitare le isole e le grotte circostanti.

A tal proposito noi vi raccomandiamo l’Hotel al Faro 4 stelle, che affaccia direttamente sulla splendida Baia di Pugnochiuso.

 

l'Hotel al Faro sorge vicino ad una spiaggia di sabbia bianca, circondato dalla natura.
Hotel al Faro

Guarda l’offerta

 

 

Vi sarà invece più comodo soggiornare in un villaggio se viaggiate con dei bambini. Avrete così a disposizione servizi di animazione dedicata e molte attività ed esperienze da vivere insieme. L’ideale in questi casi è avere una spiaggia con il fondale basso, così che anche i bambini più piccoli possano nuotare in sicurezza!

Noi abbiamo trovato un villaggio 4 stelle che potrebbe fare al caso vostro, si chiama Green Park e si trova nel cuore del Gargano! Qui sarete a soli 200 metri dal mare ed avrete a disposizione una bellissima spiaggia di sabbia dorata.

La piscina del Green Park contornata da palme, sdraio ed ombrelloni blu.
Green Park Hotel

Guarda l’offerta

 

 

In alternativa, soggiornando in una casa vacanze avrete una maggiore libertà di movimento ed autonomia. Potrete cucinare deliziose ricette con il pesce fresco e gli ortaggi tipici del luogo. L’appartamento è un’ottima base per partire per escursioni nella natura ed esplorare i dintorni con i propri ritmi.

Noi vi raccomandiamo Il Covo dei Saracini, situato tra Peschici e Vieste. Con l’affitto avrete inclusi anche il servizio spiaggia e la piscina dell’hotel Gabbiano Beach lì vicino. Questa casa vacanze è un’ottima soluzione per rilassarsi in libertà!

Sotto una palma, si intravede una bella casetta vacanze dipinta di bianca, intorno c'è un prato curato.
Appartamenti Vacanze Covo dei Saracini

Guarda l’offerta

 

 


 

Cosa mangiare a Vieste

una mano stringe una buona focaccia pugliese, condita con pomodorini. Sullo sfondo si intravede il mare blu.

Ecco i piatti tipici che da assaggiare assolutamente quando visiterete Vieste:

  • I buonissimi panzerotti e le paposce ripiene
  • Le famose orecchiette alle cime di rapa
  • Una bella fetta di Caciocavallo podolico
  • La zuppa di pesce chiamata ciambott’

Il territorio del Gargano è ricco di sapori 100% pugliesi! Godetevi il pesce fresco, l’olio extravergine d’oliva, le focacce e i mille impasti lievitati frutto della millenaria tradizione gastronomica di questa terra.


Quando andare a Vieste

Vieste ha un clima mediterraneo, temperato e caldo. Le estati qui sono calde e mitigate dal mare e la natura circostante. Noi vi consigliamo di visitarla verso maggio e giugno, oppure settembre per godervi i prezzi più convenienti!


Come arrivare a Vieste

In macchina prendete la A14, l’Autostrada adriatica, e poi imboccate la statale 89 o la statale 272 a seconda della vostra provenienza. Se venite da Manfredonia potrete godervi il bellissimo panorama percorrendo la strada costiera.

Viaggiando in treno avrete invece l’opportunità di vedere il paesaggio attorno a voi cambiare, tingendosi dei toni del verde e dell’azzurro del mare. Per arrivare a Vieste dovrete prendere il treno per Foggia e poi prendere l’autobus od un altro treno delle Ferrovie del Gargano che vi porteranno a destinazione!

Se volete prendere l’aereo vi consigliamo di scendere all’aeroporto di Bari, da qui parte la navetta Puglia AirBus 4 volte al giorno alle 11:00, 18:00 e 00:15. Il prezzo è di 20 euro a persona ed il viaggio dura circa 3 ore.

(Articolo aggiornato 3 Giugno 2024)

scroll to top